Sardi, popolo di evasori?
Chi legge certi articoli pseudo-scientifici sui giornali economici italiani o ascolta certe trasmissioni, non può non sapere che per l'opinione pubblica italiana il Sud è per antonomasia l'area dell'evasione fiscale selvaggia e se l'Italia è il Paese occidentale più dedito all'evasione fiscale è (sarebbe) principalmente per colpa delle regioni del Sud, ma stanno davvero così le cose?
Proviamo a mettere i dati in una tabella e vediamo i risultati.
La tabella #1 è quella che piace tanto ai leghisti, Calabria, Sicilia, Basilicata e Sardegna, spiccano per le alte percentuali di evasione rispetto al PIL prodotto e con questo giustificherebbero la differenza antropologica del Sud portato all'evasione e di un nord virtuoso che invece paga regolarmente le tasse.
EVASIONE FISCALE IN PERCENTUALE SUL PIL | TABELLA #1 | |||||||
AREA | REGIONE | RESIDENTI | PIL | EV SUL PIL | EV SU AB | EVASIONE | INCIDENZA | COMPOSIZIONE |
sud | Calabria | 1980533 | 33282 | 32.00% | 5377 | 10650 | 4.0% | 4.03% |
sud | Sicilia | 5094937 | 84888 | 28.50% | 4748 | 24193 | 9.1% | 13.17% |
sud | Basilicata | 578391 | 10516 | 28.00% | 5091 | 2944 | 1.1% | 14.29% |
sud | Sardegna | 1663859 | 33025 | 27.50% | 5458 | 9082 | 3.4% | 17.72% |
sud | Campania | 5869965 | 95488 | 27.00% | 4392 | 25782 | 9.7% | 27.47% |
sud | Molise | 314725 | 6385 | 26.00% | 5275 | 1660 | 0.6% | 28.10% |
sud | Puglia | 4090266 | 70314 | 25.50% | 4384 | 17930 | 6.8% | 34.87% |
sud | Abruzzo | 1333939 | 30048 | 19.50% | 4393 | 5859 | 2.2% | 37.09% |
C-nord | Umbria | 896742 | 21222 | 18.00% | 4260 | 3820 | 1.4% | 38.53% |
C-nord | Liguria | 1591939 | 44064 | 17.50% | 4844 | 7711 | 2.9% | 41.45% |
C-nord | Lazio | 5870451 | 169483 | 16.50% | 4764 | 27965 | 10.6% | 52.02% |
C-nord | Friuli-Venezia Giulia | 1229363 | 35996 | 16.50% | 4831 | 5939 | 2.2% | 54.27% |
C-nord | Valle d'Aosta | 128591 | 4443 | 16.00% | 5528 | 711 | 0.3% | 54.54% |
C-nord | Piemonte | 4436798 | 124926 | 15.50% | 4364 | 19364 | 7.3% | 61.86% |
C-nord | Marche | 1553138 | 40192 | 15.50% | 4011 | 6230 | 2.4% | 64.21% |
C-nord | Toscana | 3750511 | 105895 | 14.50% | 4094 | 15355 | 5.8% | 70.02% |
C-nord | Veneto | 4926818 | 146605 | 14.00% | 4166 | 20525 | 7.8% | 77.78% |
C-nord | Trentino-Alto Adige | 1051951 | 35405 | 14.00% | 4712 | 4957 | 1.9% | 79.65% |
C-nord | Emilia-Romagna | 4446354 | 140914 | 13.50% | 4278 | 19023 | 7.2% | 86.84% |
C-nord | Lombardia | 9973397 | 331405 | 10.50% | 3489 | 34798 | 13.2% | 100.00% |
60782668 | 1564496 | 16.91% | 4352 | 264497 | 100.0% | |||
Ma se proviamo a riordinare gli stessi numeri secondo altri criteri, per esempio l'evasione per abitante. Vediamo che i risultati cominciano a cambiare. I nordici valdostani evadono per € 5528 per ciascuno dei 128mila abitanti, seguiti dai sardi furbacchioni, insieme ai calabresi, molisani e lucani, mentre i lombardi sembrerebbero ancora una volta i più virtuosi. |
||||||||
EVASIONE PER ABITANTE | TABELLA #2 | |||||||
AREA | REGIONE | RESIDENTI | PIL | EV SUL PIL | EV SU AB | EVASIONE | INCIDENZA | COMPOSIZIONE |
C-nord | Valle d'Aosta | 128591 | 4443 | 16.00% | 5528 | 711 | 0.3% | 0.27% |
sud | Sardegna | 1663859 | 33025 | 27.50% | 5458 | 9082 | 3.4% | 3.70% |
sud | Calabria | 1980533 | 33282 | 32.00% | 5377 | 10650 | 4.0% | 7.73% |
sud | Molise | 314725 | 6385 | 26.00% | 5275 | 1660 | 0.6% | 8.36% |
sud | Basilicata | 578391 | 10516 | 28.00% | 5091 | 2944 | 1.1% | 9.47% |
C-nord | Liguria | 1591939 | 44064 | 17.50% | 4844 | 7711 | 2.9% | 12.39% |
C-nord | Friuli-Venezia Giulia | 1229363 | 35996 | 16.50% | 4831 | 5939 | 2.2% | 14.63% |
C-nord | Lazio | 5870451 | 169483 | 16.50% | 4764 | 27965 | 10.6% | 25.20% |
sud | Sicilia | 5094937 | 84888 | 28.50% | 4748 | 24193 | 9.1% | 34.35% |
C-nord | Trentino-Alto Adige | 1051951 | 35405 | 14.00% | 4712 | 4957 | 1.9% | 36.22% |
sud | Abruzzo | 1333939 | 30048 | 19.50% | 4393 | 5859 | 2.2% | 38.44% |
sud | Campania | 5869965 | 95488 | 27.00% | 4392 | 25782 | 9.7% | 48.19% |
sud | Puglia | 4090266 | 70314 | 25.50% | 4384 | 17930 | 6.8% | 54.97% |
C-nord | Piemonte | 4436798 | 124926 | 15.50% | 4364 | 19364 | 7.3% | 62.29% |
C-nord | Emilia-Romagna | 4446354 | 140914 | 13.50% | 4278 | 19023 | 7.2% | 69.48% |
C-nord | Umbria | 896742 | 21222 | 18.00% | 4260 | 3820 | 1.4% | 70.92% |
C-nord | Veneto | 4926818 | 146605 | 14.00% | 4166 | 20525 | 7.8% | 78.68% |
C-nord | Toscana | 3750511 | 105895 | 14.50% | 4094 | 15355 | 5.8% | 84.49% |
C-nord | Marche | 1553138 | 40192 | 15.50% | 4011 | 6230 | 2.4% | 86.84% |
C-nord | Lombardia | 9973397 | 331405 | 10.50% | 3489 | 34798 | 13.2% | 100.00% |
60782668 | 1564496 | 16.91% | 4352 | 264497 | 100.0% | |||
Continuiamo il giochino e ordiniamo secondo il criterio del valore reale evaso in ogni regione, che poi è il dato che maggiormente interessa per classificare il Paese Italia rispetto agli altri. |
||||||||
EVASIONE IN VALORE PER REGIONE | TABELLA #3 | |||||||
AREA | REGIONE | RESIDENTI | PIL | EV SUL PIL | EV SU AB | EVASIONE | INCIDENZA | COMPOSIZIONE |
C-nord | Lombardia | 9973397 | 331405 | 10.50% | 3489 | 34798 | 13.2% | 13.2% |
C-nord | Lazio | 5870451 | 169483 | 16.50% | 4764 | 27965 | 10.6% | 23.73% |
sud | Campania | 5869965 | 95488 | 27.00% | 4392 | 25782 | 9.7% | 33.5% |
sud | Sicilia | 5094937 | 84888 | 28.50% | 4748 | 24193 | 9.1% | 42.62% |
C-nord | Veneto | 4926818 | 146605 | 14.00% | 4166 | 20525 | 7.8% | 50.4% |
C-nord | Piemonte | 4436798 | 124926 | 15.50% | 4364 | 19364 | 7.3% | 57.70% |
C-nord | Emilia-Romagna | 4446354 | 140914 | 13.50% | 4278 | 19023 | 7.2% | 64.9% |
sud | Puglia | 4090266 | 70314 | 25.50% | 4384 | 17930 | 6.8% | 71.68% |
C-nord | Toscana | 3750511 | 105895 | 14.50% | 4094 | 15355 | 5.8% | 77.5% |
sud | Calabria | 1980533 | 33282 | 32.00% | 5377 | 10650 | 4.0% | 81.51% |
sud | Sardegna | 1663859 | 33025 | 27.50% | 5458 | 9082 | 3.4% | 84.9% |
C-nord | Liguria | 1591939 | 44064 | 17.50% | 4844 | 7711 | 2.9% | 87.86% |
C-nord | Marche | 1553138 | 40192 | 15.50% | 4011 | 6230 | 2.4% | 90.2% |
C-nord | Friuli-Venezia Giulia | 1229363 | 35996 | 16.50% | 4831 | 5939 | 2.2% | 92.46% |
sud | Abruzzo | 1333939 | 30048 | 19.50% | 4393 | 5859 | 2.2% | 94.7% |
C-nord | Trentino-Alto Adige | 1051951 | 35405 | 14.00% | 4712 | 4957 | 1.9% | 96.55% |
C-nord | Umbria | 896742 | 21222 | 18.00% | 4260 | 3820 | 1.4% | 98.0% |
sud | Basilicata | 578391 | 10516 | 28.00% | 5091 | 2944 | 1.1% | 99.10% |
sud | Molise | 314725 | 6385 | 26.00% | 5275 | 1660 | 0.6% | 99.7% |
C-nord | Valle d'Aosta | 128591 | 4443 | 16.00% | 5528 | 711 | 0.3% | 100.00% |
60782668 | 1564496 | 16.91% | 4352 | 264497 | 100.0% | |||
Visto che ci siamo, riordiniamo ora in base all'appartenza delle regioni all'area Centro-Nord e Sud-Italia, qui non c'è storia, il 63% del valore complessivo delle tasse evase si origina nelle regioni del Centro-Nord, il Sud, terra di evasori in realtà procura solo il 37% dell'evasione totale. I Sardi che apparivano inizialmente tra i peggiori evasori, in realtà contribuiscono per il 3,4% all'evasione complessiva italiana. |
||||||||
EVASIONE IN VALORE PER AREA | TABELLA #4 | |||||||
AREA | REGIONE | RESIDENTI | PIL | EV SUL PIL | EV SU AB | EVASIONE | INCIDENZA | COMPOSIZIONE |
C-nord | Lombardia | 9973397 | 331405 | 10.50% | 3489 | 34798 | 13.2% | 13.16% |
C-nord | Lazio | 5870451 | 169483 | 16.50% | 4764 | 27965 | 10.6% | 23.73% |
C-nord | Veneto | 4926818 | 146605 | 14.00% | 4166 | 20525 | 7.8% | 31.49% |
C-nord | Piemonte | 4436798 | 124926 | 15.50% | 4364 | 19364 | 7.3% | 38.81% |
C-nord | Emilia-Romagna | 4446354 | 140914 | 13.50% | 4278 | 19023 | 7.2% | 46.00% |
C-nord | Toscana | 3750511 | 105895 | 14.50% | 4094 | 15355 | 5.8% | 51.81% |
C-nord | Liguria | 1591939 | 44064 | 17.50% | 4844 | 7711 | 2.9% | 54.72% |
C-nord | Marche | 1553138 | 40192 | 15.50% | 4011 | 6230 | 2.4% | 57.08% |
C-nord | Friuli-Venezia Giulia | 1229363 | 35996 | 16.50% | 4831 | 5939 | 2.2% | 59.32% |
C-nord | Trentino-Alto Adige | 1051951 | 35405 | 14.00% | 4712 | 4957 | 1.9% | 61.20% |
C-nord | Umbria | 896742 | 21222 | 18.00% | 4260 | 3820 | 1.4% | 62.64% |
C-nord | Valle d'Aosta | 128591 | 4443 | 16.00% | 5528 | 711 | 0.3% | 62.91% |
sud | Campania | 5869965 | 95488 | 27.00% | 4392 | 25782 | 9.7% | 72.66% |
sud | Sicilia | 5094937 | 84888 | 28.50% | 4748 | 24193 | 9.1% | 81.80% |
sud | Puglia | 4090266 | 70314 | 25.50% | 4384 | 17930 | 6.8% | 88.58% |
sud | Calabria | 1980533 | 33282 | 32.00% | 5377 | 10650 | 4.0% | 92.61% |
sud | Sardegna | 1663859 | 33025 | 27.50% | 5458 | 9082 | 3.4% | 96.04% |
sud | Abruzzo | 1333939 | 30048 | 19.50% | 4393 | 5859 | 2.2% | 98.26% |
sud | Basilicata | 578391 | 10516 | 28.00% | 5091 | 2944 | 1.1% | 99.37% |
sud | Molise | 314725 | 6385 | 26.00% | 5275 | 1660 | 0.6% | 100.00% |
60782668 | 1564496 | 16.91% | 4352 | 264497 | 100.0% |
Abbiamo giocato coi numeri, così per vedere come si possono interpretare a seconda delle esigenze o delle convenienze, ma quando si accusano interi territori e relativi abitanti citando ed interpretando a proprio vantaggio i numeri è chiaro che non è più un gioco, ma diventa una cosa molto seria.