Su pecadore in sa Madalena (4ª parte)
Inviato da DrpAdmSite il Sab, 26/07/2014 - 11:25Quarta parte delle foto del backstage
Venerdì 25 luglio 2014 la chiesa de sa Madalena ha ospitato il set de "Il Peccatore" dove il regista Francesco Trudu ha girato alcune scene del suo film tratto dal romando "La Madre" di Grazia Deledda.
Vi proponiamo le foto del backstage con lo staff, i protagonisti, le comparse ed il pubblico silanese veramente composto e divertito.
Addì ventinove settembre 2013, la formidabile leva del sessantatre ha festeggiato il suo primo cinquantenario.
Ore 18 circa. Finito il temporale pomeridiano la compagnia è uscita dai provvidenziali ricoveri ecclesiastici e baristici e si è scatenata nei tradizionali balli sardeschi attirando una folla di castellani in delirio, e anche la vigilessa.
Addì ventinove settembre 2013, la formidabile leva del sessantatre ha festeggiato il suo primo cinquantenario. Questo è bichiriolu, il possente cane da guardia che ci accoglie alla necropoli dell'elefante.
Addì ventinove settembre 2013, la formidabile leva del sessantatre ha festeggiato il suo primo cinquantenario. Memori della riconquista de s'Alighera dei catalani di dieci anni prima, i fedali questa volta hanno deciso di espugnare Casteddu Zenovesu, l'antica roccaforte dei D'Oria, che dopo Casteddu Aragonesu e Casteddu Sardu, d'ora in poi assumerà il nome di Casteddu Silanesu.
In die de oe, a pustis de prus de chimbant'annos, est torradu a s'istatzione de sa Reale de Macumere unu trenu cun sa locomotiva a vapore 740 423, zughiat duos vagones a trazu e unu carru de carbone fatu. Pro su primu viazu, lompidu dae Casteddu e Aristanis, su trenu at zutu a Macumere unu rugu de turistas inglesos.
Comente donz'annu sos oberaios de Sant'Antoni ant mutidu parentes e amigos pro faghere sa linna de sos fogulones. Atopu a sas sete de manzanu, a chie cun motosega, a chie cun farches, istrales e pinnacos, a chie a manos iscutas.
A pustis de una tatza di binu o de unu gafè cun bistocos, totus in truma a nd'etare sas arbules. Ocannu est tocadu a su buschigheddu de Padru Mannu, unu zassu bellu meda in nd'unu manzanile cheghente de atunzu. A sa una una bindighina de carros de tratore barriados ant trubadu a bidda a fil'appare.
Torramos gratzias a sos oberaios chi sunt organizande sa festa de su duamizaetreighi: Andrea, Antoni, Edoardo, Giovannangelo, Graziano e Tonino.
Inoghe, babai Pascualinu Morittu, acanta a sos norant'annos, cun Pierino e Checco, contande sos contos de sa pitzinnia sua.
Alcune foto dei pesci dell'acquario di Cala Gonone. Un piccolo gioiello da visitare possibilmente in piccoli gruppi e in giornate poco affollate in modo da avere il tempo di contemplare meglio i pesci. Veramente bello.
Roccia coralligena con i gigli di mare, spugne, lo scorfano rosso e gli anemoni a disco
Theme Originally Created by Devsaran